Il miele di Sulla prende il suo nome dalla pianta erbacea da cui le api ne estraggono ilnettare (Hedysarium coronarium). E’ una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose e offre la possibilità di produrre il relativo miele in diverse aree geografiche del Paese, con alcune eccellenze derivate dalla produzione unifloreale specialmente nella nostra magnifica Sicilia.
Caratteristiche organolettiche
Il miele di Sulla ha un colorito molto chiaro, simile a quello della Lavanda. Quando cristallizza, a distanza tuttavia di alcuni mesi, la sua colorazione già tenue tende a diventare bianca. Il sapore del miele di Sulla risulta altrettanto delicato, così come il suo profumo, con una nota vegetale che tende a risultare gradevole. Questo miele vanta poi una attività diuretica e lassativa, contribuendo inoltre a regolare l’attività intestinale.
Alcune parole o espressioni usate per descriverlo:
aroma ed odore non particolarmente caratteristici in quanto l’elemento maggiormente
diagnostico è l’assenza di odori marcati; generico di miele, vegetale, di paglia o erba secca. Sapore: normalmente dolce, normalmente o decisamente acido. Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto, formando una massa abbastanza compatta, con cristalli medi o fini. Colore: da quasi incolore a giallo paglierino chiaro allo stato
liquido, da bianco ad avorio quando cristallizzato.